Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Recitazione cinematografica e teatrale

Ti sei mai chiesto che differenza c'è tra la recitazione cinematografica e quella teatrale? Questo e molto altro, nel laboratorio "Recitazione cinematografica e strumenti di casting".

Le differenze tra i due tipi di recitazione

Quando si parla di recitazione, ci si riferisce a un insieme di tecniche e figure professionali che non lasciano ben distinguere le differenze tra teatro e cinema. Sebbene l’attore sia chiamato in tutti gli ambienti a calarsi nelle vesti di un personaggio, interpretarne le gesta e narrarne le emozioni, le differenze tra un attore di teatro e un attore del cinema ci sono… eccome!

La recitazione cinematografica

Nel cinema, l’interpretazione del personaggio – e, dunque, il ruolo dell’attore – è mediato dalla telecamera e dalle tecnologie che dietro stanno alla realizzazione di un lungometraggio. Ciò non vuol dire che la recitazione cinematografica sia più facile: è solo diversa. La macchina da presa, infatti, può esaltare o meno alcune caratteristiche del personaggio e concentrarsi sulle micro espressioni per esaltare un’emozione o un momento particolare della storia. Il lavoro dell’attore si concentra, quindi, sull’immedesimazione e su un alto livello di concentrazione necessari per:
  • reggere lo stress di un set pieno di addetti ai lavori e distrazioni;
  • mantenere la coerenza del recitato tra un ciak e l’altro.

La recitazione teatrale

L’attore di teatro è protagonista assoluto della scena. Sa già che, per farsi ascoltare dal suo pubblico, dovrà farsi ascoltare e saper comunicare per generare emozioni. Per questo motivo, per la buona riuscita dello spettacolo, deve:
  • imparare a utilizzare la respirazione diaframmatica per poter modulare adeguatamente il tono di voce;
  • saper usare la mimica facciale e la gestualità, per enfatizzare il recitato.
La principale difficoltà dell’attore teatrale sta nel fatto di dover raggiungere, con i suoi movimenti e le sue parole, tutti, anche gli spettatori in ultima fila. Senza esagerare però, risultando credibile e verosimile. Deve saper emozionare, emozionandosi per primo. E sapersi immedesimare, alla perfezione nel proprio personaggio. Di questo e di molto altro ancora parla il nostro corso breve “Recitazione cinematografica e strumenti di casting“. Per tutte le informazioni, visita la scheda dedicata sul nostro sito web.

Ultime News

Inizia oggi alla RFA

Tu fai il primo passo. Noi facciamo il resto!