Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Docenti
RFA

Gaia Benassi

Docente di Dizione per la Roma Film Academy - Gaia Benassi

Gaia Benassi

Dizione

Sono un’attrice, ho avuto la fortuna d’incontrare il teatro da giovanissima e poi, la mia vita professionale mi ha fatto conoscere anche il cinema e la televisionedeclinazioni diverse di una
stessa meravigliosa professione.

Sono nata a Ferrara e in Emilia Romagna ho avuto la mia formazione attoriale e non (sono laureata in Lettere Classiche) ed i primi anni di attività lavorativa, nei quali ho avuto occasione di collaborare con L. RonconiM. MartoneC. Abbado.

Mi sono poi trasferita a Roma, dove ho fatto parte della compagnia La fabbrica dell’Attore di Nanni-Kustermann, partecipando come attrice e aiuto regista a diversi spettacoli, tra cui Il giardino dei ciliegiLa locandieraMorire o non morireIl gabbianoMoraviaDialoghi con LeucòTacking sides.

Ho spesso abbinato il ruolo di attrice a quello di aiuto regista e in tal senso vorrei ricordare due collaborazioni fra tutte: dal 2007 quella con L. Melchionna per la realizzazione di Dignità Autonome di Prostituzione (uno spettacolo innovativo e record di presenze di spettatori, il cui successo ha valicato i confini nazionali), Gente del Wyoming e Parole incatenate; dal 2018 quella con A. Gassmann per Qualcuno volò sul nido del cuculo, Il silenzio grandeRacconti disumani.

Ho all’attivo tre spettacoli miei, che mi piace definire di teatro-canzone, nei quali prosa e musica s’intrecciano fortemente: Sens’amoreMadremare e Costruzione in sì.

Per quanto riguarda il cinema, sopratutto interpretando ruoli comici, ho preso parte ad alcuni film: Da zero a dieci (L. Ligabue), La bellezza del somaro (S. Castellitto), La coppia dei Campioni (G. Base), Il Mammone (G. Bognetti).

Quest’ultimo anno mi ha vista impegnata nello spettacolo Don Juan in Soho (regia di G. Russo), e nei film Ma chi ti conosce (regia di F. Fanuele) e A sudden case of Christmas (una produzione internazionale per la regia di P. Chelsom).

Sono ormai diversi anni che affianco all’attività attoriale quella di insegnante di dizione e di lettura interpretata, e ho avuto l’opportunità
di dare la voce a podcast ed audiolibri disponibili sulle maggiori piattaforme.