Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Docenti
RFA

Maurizio D'Atri

Maurizio D'Atri

fotografia

Nel 1986 formazione e diploma in tecniche cinematografiche (fotografia) ottenuta presso il
“Centro di Formazione Professionale per il Cinema e la TV” di Milano (Oggi Civica scuola di Cinema Luchino Visconti) Inizio il mio percorso professionale in Rai come operatore di ripresa sede di Milano in Via Sempione. La passione per la pellicola e le cineprese mi porta fuori dagli studi RAI di via Sempione ed inizio l’attività di assistente operatore e operatore alla macchina, in una Milano capitale indiscussa, in quel periodo, per la produzione di film pubblicitari.
Lavoro con le maggiori case di produzione dell’epoca (Film Master, Film Master Clip, BBE Cinematografica, BRW, Film Go, Bozzetto Film, tra le tante. Centinaia di spot pubblicitari e alcuni film, documentari e tanti video clip. Collaboro con direttori della fotografia come:
Tonino Delli Colli, Dante Spinotti, Alessio Gelsini, Mario Battistoni, Agostino Castiglione, David Ashley Connell, Alan Jones, Nicola Pecorini, Lamberto e Paolo Caimi, Charles Rose, Renato
Padovani, tra i tanti e registi come:
Mario Monicelli, Maurizio Nichetti, Oliviero Toscani, Dario Piana, Tarsem Sing, Ed Bianchi, Antonio Carlos Lacerda, Diego de la Texera, tra i tanti.
Nel 1996 mi sposto in Brasile con la mia cinepresa ARRI SRII 16mm per girare dei documentari
ambientali. La bellezza di questo paese continentale mi cattura e rimango a Rio de Janeiro per 16
anni continuando nella mia attività come operatore alla macchina e direttore della fotografia.
Anche in Brasile tante produzioni, cinema, pubblicità, documentari e video clip.
Tra il 1997 e il 2004 sono stato docente di fotografia e illuminazione per il cinema e la tv nel corso superiore di cinematografia presso l’università Estácio de Sá di Rio de Janeiro.
Tra il 2005 e il 2010 docente di fotografia ed illuminazione in collaborazione con il Ministero della Cultura Brasiliano per il progetto ‘Cultura Viva’ presso la scuola di cinema ‘Nos do Morro’ nella favela del Vidigal a Rio de Janeiro ed inoltre come coordinatore e docente in collaborazione con la onlus Co2 Crisis Opportunity di Roma, nel progetto didattico: ‘Projeto Jovem’ presso la favela Rocinha di Rio de Janeiro.
Nel 2001 ricevo l’unico riconoscimento nella mia carriera professionale: Menzione d’Onore per la migliore fotografia al Festival Internazionale del Cinema di Bahia (Salvador- Brasile)
Nel 2011 rientro in Italia occupandomi oggi, quasi esclusivamente di attività didattiche e insegnamento.