COSTO
€ 600 rateizzabili su richiesta.
Frequenza e Durata
Ogni martedì e giovedì dalle 17:30 alle 20:30 a partire dal 6 maggio al 19 giugno 2025.
DOCENTE
Gianluca D’Ercole
DOVE
ROMA FILM ACADEMY
Cinecittà Campus c/o Studios Cinecittà
Via Quinto Publicio, 90 00173 Roma (IT)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il laboratorio di Recitazione base/intermedio guidato da Gianluca D’Ercole è un percorso formativo intensivo pensato per attori emergenti e appassionati di cinema che vogliono approfondire l’arte dell’interpretazione attraverso lo studio del Monologo.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno tecniche di preparazione, analisi del testo, costruzione del personaggio e gestione delle emozioni, fino alla realizzazione e registrazione del proprio monologo.
L’obiettivo finale è fornire agli allievi uno strumento professionale da poter presentare ad agenzie e casting.
ARGOMENTI TRATTATI
INTRODUZIONE AL MONOLOGO: SCELTA DEL TESTO E ANALISI
Analisi approfondita del monologo, scelta del testo più adatto alle proprie caratteristiche interpretative e comprensione del sottotesto. Approfondimento sulla struttura narrativa e sul significato del monologo nel contesto dell’opera.
TECNICHE DI RECITAZIONE PER IL MONOLOGO
Approccio pratico alle tecniche di recitazione per monologhi, con esercizi mirati sull’intensità emotiva, il ritmo e la verità interpretativa. Differenze tra recitazione teatrale e cinematografica.
COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO E INTERPRETAZIONE EMOTIVA
Studio del background del personaggio, creazione di una backstory e sviluppo delle motivazioni e delle intenzioni del personaggio. Esplorazione delle emozioni e della loro gestione in scena.
USO DELLO SPAZIO SCENICO E CONSAPEVOLEZZA CORPOREA
Analisi della postura, del movimento e dell’uso dello spazio in funzione del monologo. Esercizi pratici per aumentare la consapevolezza corporea e migliorare la presenza scenica.
GESTIONE DELLA VOCE E DIZIONE
Studio della voce come strumento espressivo, tecniche di proiezione vocale, modulazione e articolazione. Esercizi di dizione per una pronuncia chiara e efficace.
AFFRONTARE LE TELECAMERE: RECITAZIONE PER IL VIDEO
Differenze tra recitazione dal vivo e davanti alla telecamera. Studio delle inquadrature, della continuità emotiva e dell’interazione con l’obiettivo. Strategie per mantenere naturalezza e intensità nel close-up.
SESSIONE DI RIPRESE PROFESSIONALI PER OGNI PARTECIPANTE
Ogni partecipante avrà una sessione di riprese professionali per registrare il proprio monologo con illuminazione e audio di qualità cinematografica.
Visione e analisi delle performance registrate
Proiezione dei monologhi registrati e analisi critica delle interpretazioni. Feedback personalizzato per migliorare le performance e suggerimenti per l’uso del video nei casting.
VISIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE REGISTRATE
Proiezione dei monologhi registrati e analisi critica delle interpretazioni. Feedback personalizzato per migliorare le performance e suggerimenti per l’uso del video nei casting.