Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accademia
LABORATORI

WORKSHOP DI RECITAZIONE METODO MEISNER

about
RFA CORSI INTENSIVI

Workshop di Recitazione Metodo Meisner

Scopri l’autenticità dell’emozione con il Metodo Meisner. Un workshop intensivo per vivere la scena, non recitarla.

ORE DI CORSO

30

LIVELLO BASE/INTERMEDIO

COSTO

€ 499 rateizzabili su richiesta.

Frequenza e Durata

11-18 Giugno 2025 (escluso sabato 14 e domanica 15)

6 giorni full immersion dalle ore 10:00 alle 16:00

DOCENTE

“Credo fermamente che un buon attore debba essere, prima di tutto, una persona aperta, sensibile e in ascolto, di sé stesso e del mondo che lo circonda. Senza pregiudizi, ma con autenticità, deve lasciarsi guidare dagli impulsi emotivi e reagire con sincerità a tutto ciò che gli accade intorno.”

Fabrizio Nevola

DOVE

ROMA FILM ACADEMY
Cinecittà Campus c/o Studios Cinecittà
Via Quinto Publicio, 90 00173 Roma (IT)

DESCRIZIONE DEL CORSO

La Roma Film Academy è lieta di presentare un corso dedicato alla Tecnica Meisner: un percorso di scoperta, sottrazione e autenticazione.

Durante questo corso, imparerai a eliminare sovrastrutture e false convinzioni, sviluppando una recitazione spontanea e profondamente radicata nelle tue emozioni reali.

La recitazione non è solo un mestiere, ma anche un potente strumento di crescita personale. Lavorerai sull’ascolto, sull’autenticazione degli impulsi emotivi e la loro gestione, per trasformarli in strumenti espressivi efficaci.

PROGRAMMA DEL CORSO (6 GIORNATE)

GIORNO 1. FONDAMENTI DELLA TECNICA MEISNER

Presentazione e introduzione

Illustrazione dei principi fondamentali di Sanford Meisner: spontaneità, verità emotiva, ascolto.

Lavoro sull’Ascolto Attivo: esercizi pratici per focalizzare l’attenzione sul partner e sulle sue reazioni.

Primo approccio all’Esercizio di Ripetizione: comprendere come rispondere senza premeditazione, eliminando i filtri mentali.

De-briefing di fine giornata: riflessione su dubbi, scoperte e obiettivi personali.

GIORNO 2. APPROFONDIMENTO DELL'ESERCIZIO DI RIPETIZIONE

Riscaldamento e Ripetizione Avanzata: Inserimento di varianti (cambi di tono, intensità, emotività) per sbloccare reazioni più naturali.

Lavoro sull’Emotività Autentica: Esercizi per riconoscere e accogliere le emozioni reali, trasferendole in scena.

Liberarsi dal Giudizio: pratiche per lasciar andare la paura di sbagliare e rispondere con sincerità.

Condivisione e Feedback: confronto di gruppo per individuare aree di miglioramento e punti di forza.

GIORNO 3. ESPRESSIONE E SPONTANEITA'

Recuperare l’Impulso Primario: esercizi per reagire ai partner in modo immediato, senza sovrastrutture.

Improvvisazione Guidata: scenari brevi e situazioni immaginarie in cui applicare i principi Meisner.

Vulnerabilità come Strumento Creativo: scoprire come rendere la propria vulnerabilità una fonte di forza e autenticità in scena.

Auto-valutazione di Metà Corso: individuazione delle sfide affrontate, obiettivi raggiunti e passi successivi.

GIORNO 4. APPLICAZIONE A SCENE BREVI

Lavoro con un Partner: costruzione di piccole scene senza testo per allenare il “qui e ora”.

Azioni e Circostanze Immaginarie: sfruttare la creatività per dare vita a situazioni credibili, mantenendo la verità emotiva.

Preparazione Emotiva: introduzione alle tecniche di autosuggestione per richiamare stati emotivi funzionali alla scena.

Analisi e Feedback: approfondimento di ciò che funziona meglio in scena e come perfezionare l’interazione.

GIORNO 5. COSTRUZIONE DI SCENE STRUTTURATE

Ritorno all’Esercizio di Ripetizione (Livello Avanzato): integrazione di azioni sceniche concrete con la Ripetizione, per un lavoro più completo.

Scene Dialogate Brevi: utilizzo di brevi copioni/dialoghi per mettere in pratica l’ascolto reattivo.

Lavoro sul “Non Detto”: capire come l’ascolto fisico e l’espressività non verbale amplifichino la verità scenica.

Preparazione alla Presentazione Finale: individuare i brani o le situazioni su cui ogni partecipante concentrerà l’ultimo giorno.

GIORNO 6. PRESENTAZIONE FINALE E CONCLUSIONI

Revisione e Warm-up: esercizi di gruppo per ritrovare la concentrazione e l’ascolto prima della presentazione.

Dimostrazione Pratica: ciascun partecipante mette in scena un breve estratto, focalizzandosi sulla verità emotiva appresa.

Feedback e Conclusioni: confronto aperto con il docente e il gruppo: punti di forza, miglioramenti e prospettive future.

Bilancio e Saluti Finali: condivisione dell’esperienza e dei benefici portati dallo studio della Tecnica Meisner.

METODOLOGIA DIDATTICA

Approccio Esperienziale: l’apprendimento avviene principalmente tramite esercizi pratici, interazioni dirette e feedback costruttivo.

Sessioni di Confronto: spazio dedicato a domande, riflessioni e scambio di esperienze per rafforzare la comprensione e l’efficacia del lavoro.

Progressione Graduale: dai primi esercizi di base fino alle scene strutturate, in modo da sviluppare sicurezza e naturalezza sul palco.

Perché Partecipare?
Per allenare la spontaneità e imparare a fidarsi dei propri impulsi in scena.
Perchè scegliere il metodo Meisner?
Per affinare l’ascolto e la reattività, qualità essenziali per ogni performer.
A chi è rivolto il corso?
Arricchirai le tue performance a tutti i livelli, sia che sia già un attore professionista o ancora uno studente.
Che miglioramenti si possono ottenere con il metodo Meisner?
Attori di tutto il mondo conoscono il metodo Meisner e lo ritengono efficace per superare timori e blocchi emotivi, imparando a trasformare vulnerabilità e autenticità in punti di forza.
Perché Partecipare?
Per allenare la spontaneità e imparare a fidarsi dei propri impulsi in scena.
Perchè scegliere il metodo Meisner?
Per affinare l’ascolto e la reattività, qualità essenziali per ogni performer.
A chi è rivolto il corso?
Arricchirai le tue performance a tutti i livelli, sia che sia già un attore professionista o ancora uno studente.
Che miglioramenti si possono ottenere con il metodo Meisner?
Attori di tutto il mondo conoscono il metodo Meisner e lo ritengono efficace per superare timori e blocchi emotivi, imparando a trasformare vulnerabilità e autenticità in punti di forza.
Perché Partecipare?
Per allenare la spontaneità e imparare a fidarsi dei propri impulsi in scena.
Perchè scegliere il metodo Meisner?
Per affinare l’ascolto e la reattività, qualità essenziali per ogni performer.
A chi è rivolto il corso?
Arricchirai le tue performance a tutti i livelli, sia che sia già un attore professionista o ancora uno studente.
Che miglioramenti si possono ottenere con il metodo Meisner?
Attori di tutto il mondo conoscono il metodo Meisner e lo ritengono efficace per superare timori e blocchi emotivi, imparando a trasformare vulnerabilità e autenticità in punti di forza.
RFA

CONTATTACI

Per avere maggiori informazioni e per parlare con noi, puoi telefonare alla Segreteria Didattica ai numeri  +39.06.69428715  e +39.3669953325 dal lunedi al venerdi dalle 9:00-19:00.

In alternativa, compila il form sottostante e ti ricontatteremo al più presto.