Sceneggiatura e scenografia

La realizzazione di una buona scenografia parte dallo studio attento della sceneggiatura. Questo e molto altro, nel laboratorio "Scenografo per caso".

La scena e i suoi significati nei due ambiti

La parola scena assume un significato differente a seconda che si parli di scenografia o sceneggiatura.

La scenografia

Quando si tratta di scenografia, la scena è tutto ciò che è visibile allo spettatore dello spazio in cui si svolge l’azione. La scenografia è, quindi, l’insieme di paesaggi, costruzioni, case, locali, arredi, oggetti che servono a costruire l’ambiente in cui si muove l’attore o si svolge la storia. Le scenografie possono distinguersi sia per tipologia di “media” – televisione, cinema, teatro – sia per periodo storico. Tutte, però, si compongono di una serie di elementi comuni:
  • i paesaggi, ovvero quelle visuali che collocano una scena in uno spazio più o meno ampio;
  • l’architettura, cioè tutto ciò che è costruito digitalmente o fisicamente per contenere le persone;
  • l’arredamento e tutto ciò che serve a rendere un luogo verosimilmente abitato;
  • i mezzi di scena, tipo automobili o altri mezzi di trasporto.
Per la sua costruzione, la scenografia presuppone uno studio attento della sceneggiatura.

La sceneggiatura

La sceneggiatura è, in sostanza, il film, l’opera teatrale o la fiction su carta. Lo sceneggiatore scrive la storia pensando sia al pubblico che alle figure coinvolte nella realizzazione dell’opera finale – attori, registi, ecc. E lo fa per fasi, partendo da un testo di poche pagine per poi passare, nel tempo, a stesure più articolate e complete. Il testo, inizialmente, deve riassumere i tratti fondamentali della storia, anche in forma di racconto. Se il soggetto ha potenziale, si procede con i dettagli che vengono impaginati secondo schemi ben precisi che variano di paese in paese. Fondamentale, prima di avere il definitivo, è il confronto con il regista, la produzione o altri membri del team. Del resto, il lavoro di squadra è sempre quello meglio riuscito! Approfondiremo le differenze tra sceneggiatura e scenografia nel nostro corso breve “Scenografo per caso”, che prende il via ad aprile. Per tutte le informazioni sul laboratorio, visita la scheda dedicata a Scenografo per caso”.

Ultime News

Inizia oggi alla RFA

Tu fai il primo passo. Noi facciamo il resto!

NON PERDERE L'OFFERTA!

SCONTO DEL 40%

SULLA RETTA DEL PRIMO ANNO!

Lascia i tuoi dati per essere ricontattato e accedere all’opportunità di iniziare subito senza perdere l’anno Accademico.